Accordo Storico tra Unione Europea e Indonesia: Verso un Commercio Libero e Aperto

Il 23 settembre 2025, dopo anni di complessi negoziati, la Commissione europea e l’Indonesia hanno firmato un accordo di libero scambio. Un’accelerazione inaspettata delle trattative è avvenuta negli ultimi mesi, in parte in risposta alla crescente ondata di protezionismo promossa dal Presidente statunitense Donald Trump. Un punto chiave delle discussioni ha riguardato in particolare le questioni ambientali, affrontate e risolte per giungere a questa intesa storica. L’accordo apre la strada all’eliminazione di oltre il 98,5% dei dazi doganali, rimuovendo la quasi totalità delle barriere commerciali e aprendo nuove e significative opportunità per gli investimenti.
Benefici Reciproci per Agricoltura e Industria
Questo accordo è destinato ad apportare notevoli benefici a entrambi i mercati. Oltre a garantire che l’80% delle esportazioni indonesiane verso l’Europa non sia più tassato, l’intesa offre vantaggi concreti anche per l’Europa, in particolare per i settori agroalimentare e industriale. Si prevede una riduzione dei dazi sui prodotti europei e una protezione per le produzioni tradizionali dell’UE. Per i settori chiave come quello automobilistico, chimico e dei macchinari, la riduzione delle tariffe indonesiane – che in media sono del 10%, ma in alcuni casi possono raggiungere il 150% – genererà un risparmio stimato di circa 600 milioni di euro per gli esportatori europei. Complessivamente, l’accordo favorisce l’accesso al mercato indonesiano, rendendo i prodotti europei più accessibili e disponibili per i 283 milioni di consumatori del più grande stato-arcipelago del mondo. Questo storico accordo conferma la volontà di Unione Europea e Indonesia di promuovere un commercio internazionale aperto e reciprocamente vantaggioso.